Tavola 2

Art
and
Comics

 
Balthus
  la lezione di chitarra  
Tav.1 Menu Tav.2
| a | b | c | d |
| e | f | g | h |
| i | j | k | l |
| m | n | o | p |
| q | r | s | t |
| u | v | w | x |
| y | z |
 

Balthus - la lezione di chitarra

L'ambiguità evanescente nelle opere di Balthus,è resa plastica da una pittura che rimanda al realismo illuminato è terso di un Piero della Francesca .Una specie di metafisica che filtra adolescenziali atmosfere quasi proibite.Ma in fin dei conti ancora è tutto puro,ed è per questo che non si avverte l'ombra della 'pedofilia' e tantomeno un sentire erotico.È solo un gioco concettuale visivo, in tempi in cui tale impostazione era imperante e di moda.Tutte queste fanciulle,per la critica così incandescenti da sospettare in Balthus una sorta di personalità 'pedofila',a sua volta sono diventate il 'leitmotive',il cavallo di battaglia di tutta una sua arguta produzione pittorica fatta di anni e anni di lavoro tra castità e voyeurismo,lucidità e ascetismo. -nessuna malizia,la 'pruderie' è solo negli occhi di colui che guarda- sosteneva appunto l'artista.

Tav.1 Menu Tav.2
| Home | L'artista | Storia dell'Arte a fumetti | Contatto | Link |
 

© 2000-2009 www.robertomanfrin.it  by Manfrin Roberto